lunedì 12 agosto 2013

La rivincita della provincia

Se Roma, in questo periodo, è moscissssssima dal punto di vista musicale, delle buone news ci vengono dai paesi intorno.

Andare a sentire un concerto in qualche cittadina fuori Roma può essere una bella occasione per sentire un artista - magari già ascoltato cento volte - in una nuova cornice e a volte si scoprono dei posti veramente incantevoli (ricordo ancora un concerto di Carmen Consoli nell'estate del 2007 al parco del Castello di San Martino a Priverno, in provincia di Latina, splendido anche per il luogo)

In questo periodo, l'iniziativa più interessante mi sembra l'ETRURIA ECO FESTIVAL a Cerveteri, che farà sentire meno sfortunelli anche quelli che rimangono a Roma a ferragosto ma vorrebbero partecipare a qualche bel concerto, visto che propone il 14 i MARTA SUI TUBI e il 15 NICCOLO' FABI (entrambi GRATIS... che volete di più??? Magari giusto un buono-benzina per arrivarci ;)

Per trovare altre iniziative interessanti, bisogna arrivare al concerto gratuito di DE GREGORI al Foro Italico, il 29, di cui ho parlato nello scorso post, ma poi si torna comunque fuori città perchè venerdì 30 è il giorno di PAROLE DI LULU', al Casale sul Treja.



L'ingresso costerà 10 euro, che vanno in beneficenza seria, e si suona di pomeriggio, nel verde, alle 18.30

Questo evento non ha bisogno di chiacchiere: penso che il video di "Parole parole" ricantata da Niccolò Fabi, su immagini del concerto che inaugurò questo "compleanno speciale", nel 2010, dica già tutto. Ogni volta che la ascolto, mi commuovo: era una canzone sul genere "languido e sensuale", diventa in questa re-interpretazione un grido d'amore verso il cielo. 

Se quando sul finale Niccolò canta, con voce disperata e forte, "Parole d'amore... parole d'amore..." non vi viene un groppo alla gola, boh, secondo me v'hanno bloccato la valvola dei sentimenti.


Si può continuare con gli eventi arrivando fino a settembre, quando, in zona Castelli, ci saranno IL MURO DEL CANTO domenica 1 ad Albano (e fosse la volta buona che li vedo davvero, visto che han suonato millemila volte a Roma e ogni volta c'è stato un motivo per cui li ho persi) e, soprattutto, la rassegna SEMINTESTA a Frascati.

Il posto dove si svolge è il Parco di Villa Sciarra, un luogo pieno di verde con una bellissima vista, dove anni fa vidi un ottimo concerto degli Afterhours.

Quest'anno gli organizzatori hanno fatto IL COLPACCIO: con 20 euro in tutto si può entrare ad ognuno degli eventi in programma e, a parte la chiusura con CAPOSSELA e i vecchietti gajardi della Banda della Posta, prevista per domenica 8, ci sarà un inizio molto interessante, giovedì 5, col concerto (unica data prevista in centro Italia, per ora) che vede riuniti CANALI, ZAMBONI, MAGNELLI e MAROCCOLO... praticamente (a parte il batterista e Ginevra Di Marco) mancherebbe solo LUI, Giovanni Lindo, della formazione originaria dei CSI. 

Ad Angela Baraldi l'arduo compito di non far sembrare la serata come quelle cene in cui rimane una sedia vuota tra i commensali a tavola.


giovedì 8 agosto 2013

De Gregori al Foro Italico: evviva la parte autoconservativa!!!

La mia parte masochista stasera voleva che mi mettessi A STIRARE (cò 32° gradi in casa di sera, vabbè) poi però ha vinto la parte autoconservativa e mi son messa a giocare alla piccola detective su internet.

Cosa ho scoperto?

Poche parole ma CHIARE:

FRANCESCO DE GREGORI

GRATIS

FORO ITALICO

giovedì 29 AGOSTO 2013.



Non è che ci si presenta lì il 29 E PACE: c'è un'iscrizione da fare e una mail di conferma da ricevere... dai, che ora che avete tutti gli indizi è facile anche capire COME (io ho già concluso... sennò che Marinellac'è sarei :))))


martedì 6 agosto 2013

Sopravvivere all'agosto romano

Dopo la "pubblicità progresso", il "post progresso"... se può servire condividere qualche suggerimento per rendere questo agosto in città meno infernale, facciamolo :)

1° comandamento: SMETTERE di guardare continuamente su facebook post e foto di chi è in vacanza e ci vuole PER FORZA far sapere quanto sta bene. Non ci fa sognare, ci fa sentire degli sfigati e basta. 

2° comandamento: radunare (anche a uno- due alla volta, così si creano più occasioni ;) gli amici rimasti in città... qualcuno che ha piacere di uscire c'è sempre e almeno una gelateria aperta SI TROVA (una buonissima, secondo me, è FATA MORGANA, che ha vari punti vendita, anche in posti belli di Roma come Trastevere e Monti)

3° comandamento: nelle ore in cui è MORTALE uscire ma siamo liberi, guardarsi un film (se si cerca su youtube scrivendo FILM COMPLETI, qualcosina di interessante - che non sia la filmografia completa di Lino Banfi o di Alvaro Vitali -__- si trova sempre anche se, dato che è illegale, i film vengono spesso rimossi a velocità massima)

4° comandamento: se anche a voi, come a me, piace leggere ma avete poca pecunia, comprate una tessera Bibliocard. Con 5 euro, accederete per un anno al prestito di un sacco di libri e film interessanti (e molte biblioteche chiuderanno in agosto solo per pochi giorni) e ad una serie di sconti, tipo quello del 20% sui biglietti dei concerti dell'Auditorium Parco della Musica e di un euro (poco ma meglio di niente) ad arene di cinema come quella di piazza Vittorio e quella dell'Isola Tiberina. 

Un libro che ho appena finito e mi sento di suggerire, se non siete di quelli che si fanno spaventare se il volume supera le 100 pagine (ne ha 369, più una corposa premessa che, però, si gusta meglio DOPO la lettura del romanzo): L'OPERA STRUGGENTE DI UN FORMIDABILE GENIO, di Dave Eggers. "
"Incontrato" per caso su una bancarella che vendeva libri a 3 euro, è un Capolavoro, per me.



5° comandamento: a proposito di cinema, anche se le arene di Roma hanno tutte più o meno gli stessi film (quest'anno non si salva neanche Notti di Cinema a piazza Vittorio, che gli anni scorsi mi è sembrato avesse una programmazione più originale), qualcosa che sia più insolito da trovare sullo schermo c'è, per esempio all'Isola Tiberina, specialmente sullo schermo Cinelab (io mi vedrei, per esempio Bellas Mariposas il 13 e Mea Maxima Culpa il 14 - sperando che l'ultimo non sia un mattone clamoroso!!!), o all'arena del Kino, al Circolo degli Artisti (due titoli su tutti: Violeta Parra went to heaven e Fedele alla linea, che non mi è piaciuto come immaginavo ma è comunque una visione interessante)

6° comandamento: leggere Marinellac'è... qualcosa di MUSICALE si trova anche nei periodi più piatti, tipo la serata di sabato 10 agosto col MURO DEL CANTO al Pigneto Spazio Aperto... è la notte di San Lorenzo, tradizionalmente notte di stelle cadenti... chissà che una stella non cada mentre cantano LUCE MIA... e che un bel desiderio si avveri...