martedì 12 agosto 2014
venerdì 1 agosto 2014
Le cose belle (e la Prenestina al centro del mondo)
Avrei voluto scrivere già da ieri sera ma in tv su Cielo davano un capolavoro della cinematografia cazzara, "The Rocker - Il batterista nudo", e mi son distratta.
Eccomi allora a scrivere di appuntamenti interessanti, il 99% dei quali - UDITE UDITE - non musicali.
Stasera, venerdì 1° agosto, c'è l'amato STEFANO BENNI per l'Eclettica Fest al Parco delle Energie, sulla Prenestina, che, dalle 22, legge "Cinque racconti sull'amore". Il parco è bello e ben tenuto, non ho capito bene se ci sia da pagare un ingresso per il reading (in ogni caso, non supererebbe gli 8 euro) e può essere una buona occasione per respirare aria buona e felice da quelle parti, visto che da poco si è saputo che il laghetto lì vicino, quello venuto fuori scavando per fare i lavori per un centro commerciale, non verrà cementificato ma destinato a fare quello che è: il lago :)
A questo proposito, girano su youtube dei filmati troppo belli del concerto che si è tenuto venerdì scorso proprio lì, nello stesso parco, con Assalti Frontali e Muro del Canto a sostegno del laghetto e di chi vuole una Roma più vivibile e "meno nera", per citare la canzone "Il lago che combatte", che racconta in maniera chiarissima la vicenda.
Nel titolo al post, scrivo che la Prenestina sta al centro del mondo, almeno in questi giorni, perchè davvero, a parte l'Eclettica Fest, c'è un gran bel fermento culturale in una zona che, di solito, è conosciuta solo per la movida con spaccio libero in zona Pigneto, per i binari del tram e per i palazzoni popolari e multietnici.
Da stasera, infatti, inizia in zona anche il PADIGLIONE LUDWIG FESTIVAL (se aprite il sito, parte l'Andante con moto di Schubert (grazie Shazam)... da lacrime agli occhi per quanto è bello), con uno splendido cartellone prevalentemente teatrale e ingressi a prezzi super-popolari (dai 5 agli 8 euro), considerato quanto caro costa andare a teatro (e le sòle che certe volte si pigliano).
Io, tra tutti gli eventi presenti, considero imperdibile "Ballarini" da "La trilogia degli occhiali" di Emma Dante, lunedì 4, ma - ad averci tempo e soldi - anche Moni Ovadia domenica 3 e Iaia Forte il 6 agosto.
Leggetevi la trama di Ballarini e ditemi se non vi sentite curiosi... io sì, tanto, e da sempre desidero vedere dal vivo qualche lavoro di Emma Dante senza mai riuscirci... questa, forse, è l'occasione!
Parlo di cose belle e davvero c'è un film che si intitola "Le cose belle", di Agostino Ferrente (lo stesso regista del film sull'Orchestra di Piazza Vittorio), che verrà proiettato GRATIS martedì 5 alle 18.30 al Complesso del Vittoriano, in occasione della mostra sull'Istituto Luce.
Sempre a proposito di cinema, giovedì 7, alla Città dell'Altra Economia, c'è la proiezione di "Profondo rosso", il classicone di Dario Argento, con le sonorizzazioni DAL VIVO dei Goblin, autori delle musiche originali del film. Il costo è 10 euro e secondo me sarà davvero da brivido, anche se la cosa che mi fa più paura è l'orario della proiezione, le 22, abbastanza improponibile per chi, come me, anche ad agosto si sveglierà ogni mattina - tranne che per qualche atteso giorno di ferie - prima delle 6 per andare a lavorare.
E di musica, direte voi, niente?
La musica, a Roma, ad agosto muore. Chi organizza concerti, lo fa altrove. Resta DIODATO gratis ad Ostia, sabato 9 agosto. Non lo seguo tantissimo ma devo dire che il report di 06Live sul concerto che ha tenuto a Villa Ada qualche giorno fa e il ringraziamento che l'artista fa al suo pubblico, fanno pensare a qualcosa di davvero intenso e speciale.
Eccomi allora a scrivere di appuntamenti interessanti, il 99% dei quali - UDITE UDITE - non musicali.
Stasera, venerdì 1° agosto, c'è l'amato STEFANO BENNI per l'Eclettica Fest al Parco delle Energie, sulla Prenestina, che, dalle 22, legge "Cinque racconti sull'amore". Il parco è bello e ben tenuto, non ho capito bene se ci sia da pagare un ingresso per il reading (in ogni caso, non supererebbe gli 8 euro) e può essere una buona occasione per respirare aria buona e felice da quelle parti, visto che da poco si è saputo che il laghetto lì vicino, quello venuto fuori scavando per fare i lavori per un centro commerciale, non verrà cementificato ma destinato a fare quello che è: il lago :)
A questo proposito, girano su youtube dei filmati troppo belli del concerto che si è tenuto venerdì scorso proprio lì, nello stesso parco, con Assalti Frontali e Muro del Canto a sostegno del laghetto e di chi vuole una Roma più vivibile e "meno nera", per citare la canzone "Il lago che combatte", che racconta in maniera chiarissima la vicenda.
Nel titolo al post, scrivo che la Prenestina sta al centro del mondo, almeno in questi giorni, perchè davvero, a parte l'Eclettica Fest, c'è un gran bel fermento culturale in una zona che, di solito, è conosciuta solo per la movida con spaccio libero in zona Pigneto, per i binari del tram e per i palazzoni popolari e multietnici.
Da stasera, infatti, inizia in zona anche il PADIGLIONE LUDWIG FESTIVAL (se aprite il sito, parte l'Andante con moto di Schubert (grazie Shazam)... da lacrime agli occhi per quanto è bello), con uno splendido cartellone prevalentemente teatrale e ingressi a prezzi super-popolari (dai 5 agli 8 euro), considerato quanto caro costa andare a teatro (e le sòle che certe volte si pigliano).
Io, tra tutti gli eventi presenti, considero imperdibile "Ballarini" da "La trilogia degli occhiali" di Emma Dante, lunedì 4, ma - ad averci tempo e soldi - anche Moni Ovadia domenica 3 e Iaia Forte il 6 agosto.
Leggetevi la trama di Ballarini e ditemi se non vi sentite curiosi... io sì, tanto, e da sempre desidero vedere dal vivo qualche lavoro di Emma Dante senza mai riuscirci... questa, forse, è l'occasione!
Parlo di cose belle e davvero c'è un film che si intitola "Le cose belle", di Agostino Ferrente (lo stesso regista del film sull'Orchestra di Piazza Vittorio), che verrà proiettato GRATIS martedì 5 alle 18.30 al Complesso del Vittoriano, in occasione della mostra sull'Istituto Luce.
Sempre a proposito di cinema, giovedì 7, alla Città dell'Altra Economia, c'è la proiezione di "Profondo rosso", il classicone di Dario Argento, con le sonorizzazioni DAL VIVO dei Goblin, autori delle musiche originali del film. Il costo è 10 euro e secondo me sarà davvero da brivido, anche se la cosa che mi fa più paura è l'orario della proiezione, le 22, abbastanza improponibile per chi, come me, anche ad agosto si sveglierà ogni mattina - tranne che per qualche atteso giorno di ferie - prima delle 6 per andare a lavorare.
E di musica, direte voi, niente?
La musica, a Roma, ad agosto muore. Chi organizza concerti, lo fa altrove. Resta DIODATO gratis ad Ostia, sabato 9 agosto. Non lo seguo tantissimo ma devo dire che il report di 06Live sul concerto che ha tenuto a Villa Ada qualche giorno fa e il ringraziamento che l'artista fa al suo pubblico, fanno pensare a qualcosa di davvero intenso e speciale.
lunedì 14 luglio 2014
Non voglio crescere mai: appuntamenti fino al 18 luglio (e qualche dritta per i giorni a seguire)
Archiviato lo scorso weekend, con la doppietta di concerti Teho Teardo e Blixa Bargeld a Villa Ada venerdì e i Negramaro gratis a piazza del Popolo la sera dopo - un pò come cenare una sera col caviale e quella successiva col panino del Mc Donald's... ce pò sta (anche se io non assaggio un panino del Mc da circa 15 anni) - sono consapevole del fatto che, mentre io son qui a scrivere, a partire da stasera siamo di fronte, probabilmente, alle due settimane PIU' RICCHE di eventi dell'estate romana.
Stasera, per esempio, suonano contemporaneamente in varie location a Roma Kraftwerk, Franco Battiato, i Tinariwen e gli Zen Circus (scava scava, potrebbero uscire anche altri nomi... ed è solo lunedì -__-)
Ok, questo luglio sembra più un tardo ottobre ma concerti all'aperto ce ne sono UNA MAREA, per tutte le ubicazioni, per tutti i gusti e per tutte le tasche.
La consueta mancanza di pecunia, direttamente proporzionale alla stanchezza da sveglie all'alba causa lavoro, impone delle scelte ma, intanto, vediamo tra quali eventi :)
- domani, martedì 15 luglio, DAMON ALBARN, in versione senza Blur, @Auditorium Parco della Musica (prezzi vari in base all'ordine di posto), GORAN BREGOVIC @Città dell'Altra Economia (18 euro) oppure EUGENIO FINARDI gratis alla festa di SEL a piazza San Giovanni (quest'anno pensando - immagino - di fare i simpatici, l'hanno chiamata Sel-fie ed ecco qua la festa che vince il primo premio per il nome più orripilante)
Finardi è autore di una bellissima cover di "Lasciami leccare l'adrenalina" (ne avevo parlato qui un pò di mesi fa) contenuta nell'edizione reload di "Hai paura del buio?" degli Afterhours... chissà se domani la canta (e chissà se io ce la faccio a sentirlo con l'ultima metro che parte alle 23.30
-__-)
- mercoledì 16: Stefano Bollani in versione "brasilera" @Auditorium
- giovedì 17: gli ex CSI, in formazione con Angela Baraldi alla voce @CAE oppure CANZONIERE GRECANICO SALENTINO @Casa del Jazz (ci sono stata e l'hanno talmente snaturata, tra bancarelle e fumi di salsiccia arrosto, che la pizzica lì nel parco, alla fine, fa pure sorridere)
- venerdì 18: NOUVELLE VAGUE @Villa Ada, 15 euro (autori di interessanti cover, che ci si immagina di ascoltare sulle rive del laghetto con un bel cocktail in mano :) oppure BOBO RONDELLI gratis a piazza San Giovanni.
Ho visto in streaming da poco, a proposito di Rondelli, il docu-film che gli aveva dedicato Paolo Virzì qualche anno fa, un lavoro davvero bello e "di cuore", che dà molti spunti interessanti per capire meglio la poetica di questo cantautore ed il rapporto che lo lega a Livorno, la sua città.
Ascoltatevi la sua versione di "Non voglio crescere mai": quel suo "Quando i grandi fan la guerra/non voglio crescere mai/Coi bambini sottoterra/ non voglio crescere mai" mi mette i brividi anche ora che scrivo, colonna sonora perfetta e dolente alle immagini che ci stanno mostrando i tg a proposito dei bombardamenti su Gaza.
Nei giorni a seguire, non scriverò nulla nè andrò a nessun concerto, dico solo che ci sono ALMENO CINQUE concerti da segnalare (due - di artisti da me amatissimi - son pure nello stesso giorno... a voi la scelta): domenica 20 BOMBINO (mamma mia, bravissimo: che rosicata perderlo, costa pure poco) @Cae, martedì 22 CALIBRO 35 @Villa Ada, giovedì 24 gaLoni (che ha fatto un secondo album che mi è piaciuto davvero tanto, ne avevo parlato qui) gratis@Casa del Jazz, venerdì 25 CRISTINA DONA' con Isabella Ragonese @Villa Doria Pamphili oppure, la stessa sera, IL MURO DEL CANTO @Parco delle Energie, sulla Prenestina.
Perchè non ci sono in quei giorni? Perchè al mondo esiste ancora gente che, invece di lamentarsi per un mondo che non gli piace senza mai alzare un dito per cambiare le cose, si prende le ferie APPOSTA per vivere per sette giorni un'esperienza per molti aspetti faticosissima ma in cui le parole AMICO e GRAZIE assumono un significato profondo e reale.
Vado in colonia con i ragazzi della Casa di Pulcinella Claudio De Santis
Iscriviti a:
Post (Atom)