Visualizzazione post con etichetta combattere la noia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta combattere la noia. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2013

Portatori di bellezza

Erano giorni che mi girava in testa questo post.

Per uscire ha dovuto superare gli scazzi auto e etero-inflitti di cui mi popolo la vita, tipo la delusione di esser rimasta a casa sabato sera, perchè io volevo vedere Silvestri ma serviva la macchina per tornare da Aprilia ed eravamo divisi in chi voleva andare ma non aveva la macchina e chi aveva la macchina ma non voleva andare.
Una perfetta metafora di alcune situazioni della vita.

Poi, però, ho pensato che ci sono state tante cose belle, in questi giorni, ed era veramente un peccato tenermele per me o solo per quelli che m'han chiesto direttamente "Come è andata?" e allora... ecco chi sono i PORTATORI DI BELLEZZA di questi giorni (tra l'altro, tutti eventi gratuiti, a riprova che la bellezza davvero non ha prezzo ma non nel senso in cui spesso si usa questa espressione per giustificare spese assurde).

Portatori di bellezza son stati tutti coloro che han preso parte all'evento "TIBURTINO III, SECONDO A NESSUNO", in un parchetto della periferia di Roma, servito dalla metro ma pur sempre lontano anni luce dai classici luoghi dove solitamente si tengono i concerti di cui si parla.



Non c'era tantissima gente (però c'era Dente in mezzo al pubblico :) e un pò mi è dispiaciuto, perchè ho partecipato a serate molto meno belle ma più pubblicizzate dove c'erano un sacco di persone. In compenso, c'erano tanti "personaggi" che normalmente in questo tipo di serate non vedi: la signora anziana seduta sulla sedia di plastica con la borsetta sulle ginocchia, il tipo sceso da casa in canotta e ciabatte, un sacco di bambini :)

Che bello vedere la periferia animarsi così!!!

Mi aspettavo un concerto del Collettivo Angelo Mai con una mini-ospitata dell'Agnello e di Dellera e invece mi son ritrovata in una situazione dove ogni artista suonava due pezzi accompagnato dall'ottimo Collettivo: c'erano Pino MARINO, Marco CONIDI, Roberto ANGELINI, con la sua splendida VULCANO (uno di quei testi che vorrei avere scritto io) e una bella cover di "Insieme a te sto bene", Giovanni TRUPPI che tanto mi risulta "indigesto" su disco tanto trovo intenso dal vivo, quando ti fa ridere con le sue storie disperate ma poi, mentre pensi "Ehi ma parla di me", il sorriso ti si gela e pensi che veramente non c'è un cazz niente da ridere, Roberto DELLERA in versione solista.

L'AGNELLO e DELLERA si sono fatti accompagnare dal Collettivo per due set da due canzoni ciascuno, il primo con NON E' PER SEMPRE e BALLATA PER LA MIA PICCOLA IENA, il secondo con 1.9.9.6. (dedicata dall'Agnello con vocina flautata alla signora di uno dei palazzi intorno al parchetto, che ha chiamato i carabinieri perchè non riusciva a dormire... Agnè,  ti eri fatto tanti problemi a dir parolacce all'inizio perchè c'erano i bambini tra il pubblico e poi mi spari il bestemmione in diretta, sempre coi suddetti bambini davanti??? Non si fa -__-) e QUELLO CHE NON C'E'.

Io non voglio bene solo ad Agnelli, voglio proprio bene a tutto il gruppo Afterhours e ne ho sentito la mancanza, ma le versioni col Collettivo sono state una più bella dell'altra ed ognuna mi sembrava racchiudesse il suo spirito più sincero, anche per l'essere state accostate per contrasto (la gioia di Non è per sempre con la rabbia di Ballata, l'ironia di 1.9.9.6. con la malinconia di Quello che non c'è).

Domenica sera altro appuntamento con la bellezza: è stata la volta della lettura di Tefteri da parte di VINICIO CAPOSSELA. Che cosa dire di Vinicio che io non abbia già detto?

Appassionato, sempre attento, sempre stimolante, ha avuto parole d'incanto anche per Villa Celimontana che lo ospitava. La serata è arrivata al finale accompagnata da una pioggia scrosciante, che dava l'impressione di trattenersi da chissà quanto.
Appena riesco, andrò in libreria a far conoscenza di Tefteri con le mie mani e con i miei occhi, perchè l'ascolto, per quel che mi riguarda, è giunto al suo obiettivo: muovere interesse e curiosità

Interesserà a qualcuno questa lunga tirata? Non lo so.
Io AMO condividere la bellezza di ciò che mi appassiona e se nessuno leggerà, come dice Tommaso, uno dei protagonisti di Mine Vaganti, un film che ho rivisto recentemente ritrovando un'intensità che non ricordavo:

"Qualche giorno fa, a Roma, mi è arrivata una lettera, dice che non pubblicheranno il romanzo che ho scritto. Non gli piace ma a me non importa. Ne scriverò un altro, e un altro ancora, e se non me ne pubblicano vuol dire che continuerò a scrivere per me. Ecco, ve l'ho detto. Questo è."

mercoledì 1 agosto 2012

Musica per immagini: 9 film (il decimo lo suggerite voi)

E' estate e gli impegni di studio o di lavoro per tanti di noi si riducono (a meno che non facciate i bagnini o i venditori di cocco sulla spiaggia).

Giorni fa dicevo ad un'amica: "Quando hai fatto PER MESI 100 cose al giorno e, all'improvviso, ti si riducono a 70, ti sembra di avere tantisssssimo tempo libero".
Che fare? Agosto a Roma, dal punto di vista dei concerti belli, è sempre un pò morto (Carmen Consoli a Villa Ada, l' 8 agosto di due anni fa, è rimasto un unicum... mai più replicato, purtroppo).

Un bel film da scaric procurarsi non sarà forse un'idea originalissima ma sarà sempre meglio che stare ORE su facebook a leggere i post di quelli che prima fanno il countdown per le vacanze e poi ci ammorbano scrivendo "Sono in spiaggia e MI ANNOIO" -..-

Ve ne propongo 9.
Non li metto in ordine di preferenza, vi dico solo che li ho visti tutti e tutti, per varie ragioni, meritano.
Niente recensioni: quelle le trovate sui siti VERI, come Mymovies, ma sotto ad ogni titolo almeno UN BUON MOTIVO per cui lo ricordo.

Ovviamente, per arrivare a dieci, son ben accetti i consigli di tutti :)

  • Rock of Ages
Un buon motivo per vederlo: 


FAVOLOSA ricostruzione di abbigliamento e acconciature anni '80 (c'è TUTTO il campionario degli orrori: dal giubbotto di jeans corto in vita e con le maniche arrotolate al tailleur color pesca al capello cotonato per lei e lungo sulla nuca e corto sulle basette per lui). Il film finisce e la prima cosa che ti viene in mente è "Se i Bonjovi tornano a suonare dal vivo, questa è la volta buona che vado" ;)

  • Velvet Goldmine
Un buon motivo per vederlo:


Il finale è un pò a cazz deludente ma A) le pose zozze di Ewan Mc Gregor nel pieno dello splendore post Trainspotting B) i Placebo (all'epoca ancora allo status di gruppo cult, per me) che rifanno "20th century boy" C) una splendida descrizione di come nasce e si nutre il narcisismo di ogni rockstar MERITANO.

  • Across the Universe
Un buon motivo per vederlo:


Bellissimi colori, bellissime luci, splendidi protagonisti. Le canzoni dei Beatles son cambiate come è cambiato il mondo in quegli anni ed il film lo mostra in maniera perfetta. E' un pò lungo ma io, dopo averlo visto al cinema, lo rivedo volentieri ogni volta che lo danno in tv, aspettando la mia scena preferita, quella con le fragole infilzate.

  • Control
Un buon motivo per vederlo:


L'ha girato in uno splendido bianco & nero, perfetto per rendere le atmosfere legate ai Joy Division e alla vita tragica di Ian Curtis, Anton Corbijn, l'autore di tutti i visuals dei Depeche Mode, ed Anton Corbijn è UN GENIO.

  • School of Rock
Un buon motivo per vederlo:


L'han mandato millemila volte in televisione ma è sempre divertentissimo.
Magari, vedetevelo dopo Control, così vi ripigliate ;)

  • Alta Fedeltà
Un buon motivo per vederlo:


Il libro di Nick Hornby da cui è tratto è mooooolto più bello ma vale la pena vederlo anche solo per l'interpretazione di Jack Black

  • The Doors
Un buon motivo per vederlo:


Uscì quando ero ancora minorenne (ma per davvero, non alla maniera di Madre) e Val Kilmer, prima di diventare un cicciobombo cannoniere, ha popolato i sogni di molte adolescenti della mia generazione (e anche delle successive) ancheggiando nel pantalone di pelle di Jim Morrison.

  • Moulin Rouge
Un buon motivo per vederlo:


E' un superdrammone ma  i costumi sono stupendi e Nicole Kidman, all'epoca, era al massimo della bellezza, almeno secondo me.
L'idea di riproporre al tempo della Belle Epoque pezzi contemporanei (tipo Smells like Teen Spirit) se, prima di vedere il film, mi sembrava terrificante, in realtà si rivela molto indovinata.

  • I love Radio Rock
Un buon motivo per vederlo:



E' un film allegro e pieno di gioia e il personaggio di Gavin è FANTASTICO!!! 
Spoiler: nella scena in cui la nave si inabissa e il padre di Carl deve scegliere quali dischi salvare, ho pianto, pensando a quanto in difficoltà mi sentirei se dovessi sceglierne solo uno fra i miei...