Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2014

La presa a male del weekend (cercando lo Sugarman che è in me)

Solo qualche riga per dire due cose:

  •  a Francesco Di Bella e alle sue canzoni meravigliose e piene di poesia io vorrò sempre bene ma, vedendolo dal vivo col nuovo progetto, nello stesso posto - la Locanda Atlantide- che meno di un anno fa era stato STRAPIENO per i suoi ormai disciolti 24 Grana, mi viene solo in mente un gigantesco BOH??? 


Che senso ha una nuova band per ripresentare le stesse canzoni che abbiamo amato col vecchio gruppo? Lo posso capire umanamente - perchè si litiga ferocemente pure tra fratelli, figuriamoci tra i componenti di una band - ma musicalmente no.
Tra l'altro, un conto erano i pezzi in acustico, voce & chitarra, così come venivano presentati all'inizio di questa nuova avventura musicale, un conto sono questi nuovi arrangiamenti, che non sono brutti, no, ma rendono tutto PIATTO, mentre una delle caratteristiche dei pezzi dei 24 Grana era proprio la VARIETA'.
Continuo ad ascoltare le due versioni de LA COSTANZA, quella di Ballads e quella del capolavoro Metaversus dei 24 Grana, e penso che non ci siano paragoni su quale sia la più intensa (ogni volta che parte la musica dopo il verso "me movo e nun me pare o' vero e fà" per me è GODIMENTO PURO, anche a distanza di 15 anni dall'uscita dell'album)





Ripeto: Di Bella è bravo, la sua NAPULE SE SCETA, unico inedito del disco nuovo, è un pezzo meraviglioso nella sua dolce malinconia, ma a me la nuova versione di VESTO SEMPRE UGUALE, moscia e senza pogo, davvero mi fa venire in mente che "non voglio crescere mai", per dirla con Bobo Rondelli.


  • Se è un periodo fiacco, se anche solo vagamente vi sfiora il pensiero che i vostri anni migliori sono passati e ormai vi tocca solo ACCONTENTARVI delle briciole della vita che sognavate, andate al Dei Piccoli a vedere SEARCHING FOR SUGARMAN (ancora per oggi in programmazione, poi chissà...)
E' una storia talmente bella e lui un personaggio talmente straordinario che stenterete a credere che sia tutto vero ma, nello stesso tempo, uscirete dalla sala sentendo un pò più possibile che, davvero, prima o poi la vostra parte "Sugarman", non intesa nel senso originale della canzone, che parla di uno spacciatore :) , ma quella che vuole fare ciò che ama ed essere riconosciuta ed apprezzata per questo, prima o poi emergerà.


mercoledì 22 agosto 2012

Balli proibiti (e quell'angolo che NON VOGLIAMO)

Marinellac'è is back!

Voglio festeggiare il ritorno online con un filmato che, stamattina, aprendo la pagina di Repubblica, mi ha fatto tanto sorridere e spero faccia anche a voi che passerete di qua lo stesso effetto.
Trovate il link qui (su youtube non è stato ancora caricato).


Si tratta di una scena censurata da un film, DIRTY DANCING, che per me è rimasto MITICO, forse perchè, ai tempi della sua uscita,  frequentavo ancora le scuole medie e fu inserito da mio padre nella BLACK LIST dei film che una brava ragazza non deve MAI vedere (un altro, tanto per farvi capire che aria tirava da quelle parti, è stato Flashdance... fate un pò voi... -..-)

Dirty Dancing è un film EPOCALE per ogni ragazzina (valgono anche le ragazzine di quarant'anni e oltre, sia chiaro) che abbia sognato, almeno una volta nella vita, di trasformarsi da nerd in dancing queen, grazie all'aiuto di uno strafigo come era negli anni '80 Patrick Swayze ma, soprattutto, grazie al desiderio PROFONDO di tirar fuori potenzialità celate ma presenti.


Guardatevi il filmato di Repubblica: grande Baby, volontà (e gambe!!!) d'acciaio: tu sei stata davvero TUTTE NOI :)

mercoledì 1 agosto 2012

Musica per immagini: 9 film (il decimo lo suggerite voi)

E' estate e gli impegni di studio o di lavoro per tanti di noi si riducono (a meno che non facciate i bagnini o i venditori di cocco sulla spiaggia).

Giorni fa dicevo ad un'amica: "Quando hai fatto PER MESI 100 cose al giorno e, all'improvviso, ti si riducono a 70, ti sembra di avere tantisssssimo tempo libero".
Che fare? Agosto a Roma, dal punto di vista dei concerti belli, è sempre un pò morto (Carmen Consoli a Villa Ada, l' 8 agosto di due anni fa, è rimasto un unicum... mai più replicato, purtroppo).

Un bel film da scaric procurarsi non sarà forse un'idea originalissima ma sarà sempre meglio che stare ORE su facebook a leggere i post di quelli che prima fanno il countdown per le vacanze e poi ci ammorbano scrivendo "Sono in spiaggia e MI ANNOIO" -..-

Ve ne propongo 9.
Non li metto in ordine di preferenza, vi dico solo che li ho visti tutti e tutti, per varie ragioni, meritano.
Niente recensioni: quelle le trovate sui siti VERI, come Mymovies, ma sotto ad ogni titolo almeno UN BUON MOTIVO per cui lo ricordo.

Ovviamente, per arrivare a dieci, son ben accetti i consigli di tutti :)

  • Rock of Ages
Un buon motivo per vederlo: 


FAVOLOSA ricostruzione di abbigliamento e acconciature anni '80 (c'è TUTTO il campionario degli orrori: dal giubbotto di jeans corto in vita e con le maniche arrotolate al tailleur color pesca al capello cotonato per lei e lungo sulla nuca e corto sulle basette per lui). Il film finisce e la prima cosa che ti viene in mente è "Se i Bonjovi tornano a suonare dal vivo, questa è la volta buona che vado" ;)

  • Velvet Goldmine
Un buon motivo per vederlo:


Il finale è un pò a cazz deludente ma A) le pose zozze di Ewan Mc Gregor nel pieno dello splendore post Trainspotting B) i Placebo (all'epoca ancora allo status di gruppo cult, per me) che rifanno "20th century boy" C) una splendida descrizione di come nasce e si nutre il narcisismo di ogni rockstar MERITANO.

  • Across the Universe
Un buon motivo per vederlo:


Bellissimi colori, bellissime luci, splendidi protagonisti. Le canzoni dei Beatles son cambiate come è cambiato il mondo in quegli anni ed il film lo mostra in maniera perfetta. E' un pò lungo ma io, dopo averlo visto al cinema, lo rivedo volentieri ogni volta che lo danno in tv, aspettando la mia scena preferita, quella con le fragole infilzate.

  • Control
Un buon motivo per vederlo:


L'ha girato in uno splendido bianco & nero, perfetto per rendere le atmosfere legate ai Joy Division e alla vita tragica di Ian Curtis, Anton Corbijn, l'autore di tutti i visuals dei Depeche Mode, ed Anton Corbijn è UN GENIO.

  • School of Rock
Un buon motivo per vederlo:


L'han mandato millemila volte in televisione ma è sempre divertentissimo.
Magari, vedetevelo dopo Control, così vi ripigliate ;)

  • Alta Fedeltà
Un buon motivo per vederlo:


Il libro di Nick Hornby da cui è tratto è mooooolto più bello ma vale la pena vederlo anche solo per l'interpretazione di Jack Black

  • The Doors
Un buon motivo per vederlo:


Uscì quando ero ancora minorenne (ma per davvero, non alla maniera di Madre) e Val Kilmer, prima di diventare un cicciobombo cannoniere, ha popolato i sogni di molte adolescenti della mia generazione (e anche delle successive) ancheggiando nel pantalone di pelle di Jim Morrison.

  • Moulin Rouge
Un buon motivo per vederlo:


E' un superdrammone ma  i costumi sono stupendi e Nicole Kidman, all'epoca, era al massimo della bellezza, almeno secondo me.
L'idea di riproporre al tempo della Belle Epoque pezzi contemporanei (tipo Smells like Teen Spirit) se, prima di vedere il film, mi sembrava terrificante, in realtà si rivela molto indovinata.

  • I love Radio Rock
Un buon motivo per vederlo:



E' un film allegro e pieno di gioia e il personaggio di Gavin è FANTASTICO!!! 
Spoiler: nella scena in cui la nave si inabissa e il padre di Carl deve scegliere quali dischi salvare, ho pianto, pensando a quanto in difficoltà mi sentirei se dovessi sceglierne solo uno fra i miei...