martedì 14 gennaio 2014

Niccolò Fabi e l'Orchestra Operaia al Lian Club.

Un pò di considerazioni sulla serata di ieri al Lian Club, visto che ho avuto la possibilità di poter partecipare (e persino un inaspettato passaggio in macchina per il ritorno... grazie infinite ad Alessandro... ti devo ALMENO un'ora e mezzo di sonno in più per i due notturni che mi hai evitato di prendere :)

In ordine sparso:

  • Il posto, un barcone ormeggiato lungo il Tevere, è bellissimo, sembra di stare su un set cinematografico ed invece è realtà!!! Davvero suggestivo ed è anche facile da raggiungere coi mezzi (almeno all'andata)
  • Se vi volete godere il concerto, mettetevi vicini al punto in cui suonano, sennò non vedrete nulla perchè non c'è un vero e proprio palco, quindi se vi capita lo stampellone davanti è LA FINE. Stando davanti, avrete un'ottima visuale e i tanti - pessimi - che hanno l'abitudine di parlare mentre gli artisti suonano non vi romperanno i cogl disturberanno
  • L'Orchestra Operaia è brava ma il jazz, che mi è sembrato fosse il principale ispiratore delle loro composizioni, continua ad essere un genere che non riesco ad apprezzare appieno 
  • L'iniziativa è lodevole e il posto, come dicevo, stupendo ma equilibrare la proposta dell'Orchestra, che ha suonato 7 suoi pezzi in apertura, con il numero di brani dell'ospite sarebbe stato gradito. E' vero che io, entrando, ho parlato con degli amici del direttore dell'Orchestra, che non sapevano suonasse Niccolò Fabi (io, dal canto mio, non sapevo assolutamente chi fosse il direttore ;) però è pure vero che, dei tantissimi presenti (faceva un caldo ASSURDO), molti penso fossero lì per Fabi e vederlo suonare solo QUATTRO pezzi è stata un pò una delusione, anche se gli arrangiamenti erano superbi, specialmente quello di "Ecco", con l'Orchestra diretta da un giovane emozionatissimo :)
  • I pezzi (apertura con una versione solo strumentale di "Ostinatamente" e chiusura con Petra Magoni, che ha cantato "Come together" con Niccolò ai cori):
  1. Mimosa
  2. Oriente
  3. Ecco
  4. Vento d'estate


Niccolò Fabi continua a confermarsi, per me, una persona che ha tanto da dire e da dare, sia come artista che come essere umano, e le sue canzoni, che ho il piacere di aver scoperto DAVVERO solo da pochi anni, sono dei gioielli di verità (ascoltare il testo di "Mimosa" per credere).


Mimosa
Il silenzio imbarazzato
di chi sa di non tornare
la lasciò senza parole.
Della porta che si chiuse
non sentì neanche il rumore
tanto forte era il suono del suo rancore.
Per guardarsi nello specchio
mise l'abito migliore
perchè fosse più elegante il suo dolore.
Da quello che le ha sputato addosso
perchè non ha detto
perchè non ha fatto
ora si sente soffocare.
Quando si comincia a recriminare
è il momento in cui si sta per sparire.
Mimosa
bella
riposa
che il sogno
ti dona.
Così penso al loro primo incontro
alla magia di quell'incanto
alla sua gioia elementare
alle grida di piacere
soffocate dal cuscino
quando un gesto primitivo
si fa divino
e a quella esaltazione del presente
di un amore che ancora non ti ha chiesto niente
niente da sacrificare
Poi del lasciarsi il solito rituale
dove ogni uomo diventa così banale.
Mimosa
bella
riposa
che il sogno
ti dona.

venerdì 10 gennaio 2014

Il gioco della parrucchiera e altre storie: appuntamenti fino al 17 gennaio

Mentre mi preparo a correre per andare a giocare alla parrucchiera dall'altra parte della città (l'ultima frontiera della poràccitudine è farsi le tinte in casa tra amiche, come fanno le sedicenni per sperimentare, solo che noi c'abbiamo 40 anni e lo facciamo perchè non abbiamo abbastanza denaro per un parrucchiere SERIO) lascio un pò di dritte per appuntamenti da qui fino al prossimo venerdì (LA RIMA: oltre che parrucchiera sono anche poeta).

  • sabato 11 gennaio: IL MURO DEL CANTO @CSOA Strike, a Portonaccio (5 euro), a conclusione, dopo mezzanotte, di "Questa è Roma, mica...", un festival di roba SERIAMENTE rumorosa oppure LUMINAL che rifanno Daydream Nation dei Sonic Youth @Angelo Mai (5 euro) oppure dj set SO '90's @Le Mura (ingresso con tessera da un euro), con ciò che di bello hanno lasciato gli anni '90 alla musica (e c'è molto, per i miei gusti).
I primi due appuntamenti pettinano un pò troppo le orecchie, per come sto in questo momento, quindi io sarei più per il terzo, anche perchè ballare è TANTO liberatorio (almeno quanto urlare ma dà meno fastidio al prossimo)

  • domenica 12: ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNI @Rocksteria (20 euro incluso brunch) o, la sera, visione di SEARCHING FOR SUGARMAN, che daranno fino, appunto, a domenica 12 al Cinema Dei Piccoli a Villa Borghese allo spettacolo delle 22.15... un film che pare sia bellissimo e che ha cominciato ad incuriosirmi, senza che mi decidessi ad andare a vederlo, fino a quando è diventato INTROVABILE (un pò come mi succede con le relazioni)
  • lunedì 13: NICCOLO' FABI @Lian Club... 10 euro e una veste nuova alle sue canzoni... peccato che la domanda sia: "Come ca**o si torna di lunedì notte, senza fare le 3, senza macchina dal lungotevere??? -__-"



  • giovedì 16: IL MURO DEL CANTO @Contestaccio per "Ricette d'autore" (gratis)


  • venerdì 17: un gran bel giorno!!! Non vedevo l'ora di annunciare il ritorno di una programmazione VALIDA alla Locanda Atlantide, l'unico posto grande, a Roma, dove riesci a sudare anche se fuori ci sono zero gradi -__- 
Suona FRANCESCO DI BELLA e, a 'sto giro, si fa accompagnare, oltre che dai consueti amici musicisti, da Joe Lally, il bassista dei Fugazi (chi negli anni '90 girava intorno al defunto Disfunzioni NON PUO' non sapere chi sono). Di Bella tornerà a suonare in lieta compagnia anche domenica 19... ma non andiamo troppo veloci, godiamoci il presente... e ora via a giocare alla parrucchiera, chè la ricrescita è una gran brutta cosa!!!


sabato 4 gennaio 2014

I primi appuntamenti del 2014

Che bello vedere l'agenda che si riempie di date interessanti :)

Le prime che segnalo sono queste:

  • oggi, sabato 4 gennaio: ho il piacere di poter segnalare, in contemporanea in due diverse location, un gruppo e un artista che son finiti entrambi nella mia classifica dei dischi belli su Shiver (chi la volesse leggere o ri-leggere la trova qui, scorrendo verso il basso): MARZIA STANO aka UNA (in apertura BELTRAMI, che mi hanno segnalato come un gruppo valido ma che ancora non ho mai sentito) @Contestaccio (gratis) oppure SOVIET SOVIET @Ex Scuole Agrarie di Itri (LT) (3 euro)
Io me ne vò in trasferta e vincono i Soviet Soviet, anche se già li ho visti dal vivo (e proprio per questo torno a rivederli, sono veramente bravi) e Marzia Stano ancora mi manca... ma son fiduciosa che ci sarà una nuova occasione per ascoltarla live, l'anno è appena iniziato :)

Per chi vuole andare a ballare per cominciare a smaltire le magnate natalizie e capodannizie (in attesa di aprire la calza della Befana :) c'è il dj set '80's ROCK'N'ROLL ROBOT @Le Mura (ingresso con tessera)
  • domenica 5 gennaio: per quelli che vorrebbero approfittare per uscire, visto che il giorno dopo è festa e in molti possiamo fare tardi serenamente :), c'è il COLLETTIVO DAL PANE @Angelo Mai (5 euro) con un sacco di artisti validi (Forni-Graziano, Roy Paci, Roberto Angelini... gli altri ve li leggete nell'immagine sotto, presa dal sito dell'Angelo) che si esibiranno dopo la partita Juve-Roma... non sia mai ci fosse qualcosa di alternativo in contemporanea -__-

  • lunedì 6 gennaio: visto che non c'è niente di musicale che mi abbia colpito per questa giornata, segnalo una mostra di ritratti di darkettoni nella Roma degli anni '80 (sperando abbiano ragione le pagine che la danno in chiusura il 18 gennaio e non il 5). Il titolo della mostra è 80's Dark Portrait: è in centro, è gratis e il catalogo sembra molto interessante... consigliata a quelli che sanno a memoria i dialoghi del primo "The Crow", quello con Brandon Lee (ma anche per quelli che non li sanno ma ogni anno, con l'approssimarsi di Halloween, si riguardano quel film :)
Diamanda Galas, in uno dei ritratti della mostra