venerdì 14 febbraio 2014

La componente ormonal-sentimentale di una ex adolescente anni '80

Erano giorni che, in previsione dell'ennesimo sanvalentino zitello, pensavo ad un post a tema. 

Mi venivano in mente post dedicati alle canzoni d'amore o alle canzoni tristi, che - chissà come mai - spesso COINCIDONO (una per tutte, la bellissima e tristerrima Buon Appetito di Dente, che, con un autentico colpo di genio, fece uscire l'album in cui è contenuta, "L'amore non è bello", esattamente il 14 febbraio di 5 anni fa).

Se, nelle sue manifestazioni ricambiate, non riguarda mai te, non è bello proprio per niente -__-


Poi, però, mi sono detta: "Ecchecazz, già quest'anno la festa viene di venerdì e chi leggerà questo post in tempo reale, quasi certamente lo farà stando a casa, maledicendo i locali coi menù a tema e i palloncini a forma di cuore che sono OVUNQUE. Perchè aggiungere mestizia a mestizia???"

Ecco allora una mini playlist (e relativi commenti) con 6 video, usciti nel giro di una decina d'anni, che hanno SEGNATO la mia idea "love & sex" nell'adolescenza, dandomi dei modelli su cui fantasticare e che, a distanza di moooolti anni dal mio periodo teen, mi accorgo che sono ancora DURI A MORIRE... ma, del resto, come dice l'amico Dente (oggi mi viene sempre in mente, chissà perchè...) "com'è bello sognare, è molto molto meglio che stare qua"... 
Oggi sogniamo, tanto si esce domani :)



I'll fly for you, Spandau Ballet (1984)


Tony Hadley, negli anni '80 bello e con le spalle larghe prima di diventare il cicciobombo cannoniere che ha poi duettato con Caparezza qualche anno fa, si rotola nel fango con la tipa del video. All'epoca, niente youtube per rivederselo, non c'era neanche internet (per qualcuno, presumo sia LA PREISTORIA) e bisognava sperare di ribeccarlo sempre su Dj Television per rivivere quei magici momenti.


Save a prayer, Duran Duran (1982)


Questo video ha formato la mia idea di romanticismo: lui, l'amato Simon (anche lui in epoca pre-cicciobombo), bellissimo e abbronzato, amici sorridenti e fighi (John Taylor in questo video è di una bellezza PAZZESCA), spiagge da sogno e, soprattutto, IL BALLO LENTO, insieme al gioco della bottiglia un momento FONDAMENTALE nella crescita di ogni ragazzina diventata adolescente negli anni '80... dai che lo so che pure voi sognavate di essere protagoniste di questo video ma vi è toccato ballare i lenti IN CERCHIO CON LE AMICHE perchè nessun ragazzo aveva il fegato di invitarvi a ballare!!!


Wicked Game, Chris Isaak (1989)



Vabbè, qua eravamo già sul finire degli '80 e questo video era incredibilmente sensuale. Ricordo che io, ragazzina di paese, speravo sempre di beccarlo su una di quelle reti private locali che, negli orari più assurdi, mandavano i video presi da Mtv.


Fly on the windscreen, Depeche Mode (Devotional tour, 1993)



All'epoca in cui uscì il video di questo tour ero già un pò più cresciutella, Dave Gahan mi piaceva da quando lo avevo visto a Sanremo, coi pantaloni di pelle e la moto sul palco, e in questo video rappresentava un ideale estetico che mi porto dietro ancora adesso, a vent'anni di distanza.


Hardly wait, Juliette Lewis (1995)


Del film, "Strange days", da cui è tratto questo pezzo ricordo un deludentissimo finale e questa esibizione di Juliette Lewis, che interpretava un brano di PJ Harvey, che praticamente mi sembrò il corrispettivo femminile del Dave Gahan di quegli anni: magnetico, tormentato e sensualissimo.


Fuori dal tempo, Bluvertigo (1997)


Ebbene sì: negli anni '90 io non andavo tanto pazza per i Bluvertigo quanto per il loro leader, Morgan. Mi piaceva tutto di lui: lo sguardo, il modo di muoversi, le trasformazioni nel look, il suo fisico "da quaglia" (così lo definivano, all'epoca, le mie amiche, che non capivano cosa ci trovassi in un tipo così). In questo video, ci sono la scena in cui, a torso nudo, sta in una specie di stanza degli specchi e quella in cui con un boa di piume nero appoggiato sulle spalle simula un volo, su cui ho sognato per anni, come mi era successo solo guardando il Jim Morrison del film di Oliver Stone.

giovedì 6 febbraio 2014

Se (e sottolineo se): appuntamenti fino al 9 febbraio

Se potete fare tardi la sera (o non potete ma volete e mai fu più vero il detto "volere è potere")...

... se avete i soldi per pagarvi gli ingressi (oppure avete qualcuno che vi imbuca dentro ai locali o siete la persona che s'è presa tutta la fortuna che avevo io a vincere un biglietto dopo l'altro sui vari siti)...

... se avete qualcuno con cui uscire...

... se non avete nessuno ma non ve ne frega niente - o, meglio, ve ne fregherebbe pure ma meglio uscire soli che non uscire affatto...


  • oggi, giovedì 6 febbraio: serata I'M a SLAVE #1 OLD FASHION MORPHINE @Le Mura con Ilaria Graziano, Francesco Forni e un altro pò di musicisti interessanti (ingresso con tessera da un euro ma just for real nottambuli) 
  • venerdì 7 febbraio: MASSIMO GIANGRANDE & AWA LY @Kino (5 euro + tessera Arci)


  • sabato 8 febbraio: FINE BEFORE YOU CAME @Black Out (8 euro... confesso che li consiglio ancora per affetto verso i loro vecchi pezzi e i bei ricordi dei concerti passati ma il loro lavoro nuovo, "Come fare a non tornare", l'ho scaricato ma non l'ho ascoltato neanche una volta)
  • domenica 9: alle 19 DAVIDE TOFFOLO dei TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI suona in acustico e presenta il suo ultimo fumetto "Graphic novel is dead" (me lo sono letta in piedi, a pezzi, in libreria perchè in biblioteca ancora non è in prestito... bello davvero, per i fan sfegatati del gruppo assolutamente imperdibile, spiega un sacco di cose sull'uomo e sull'artista) @Grandma (gratis... toccherà andare per ora di merenda, visto quanto è piccolo il locale)



Qualcuno mi ha consigliato anche uno spettacolo che va in scena @Teatro Valle venerdì e sabato sera e domenica pomeriggio alle 18. Il titolo è LA MERDA... insomma, roba per palati forti -__-

Se vi piace il cinema e non lo avete ancora visto, c'è "IL CAPITALE UMANO", il film di Paolo Virzì uscito nelle sale già da qualche settimana. 
E' un film molto ben scritto e recitato: uscirete dal cinema detestando più che mai l'accento brianzolo e chiedendovi quanto varrebbe la vostra vita per una compagnia assicurativa ma vi garantisco che, per lo meno, vi farà venir voglia di chiamare subito una persona amica dicendole "Per me, vali!!!" ed è sempre una gran soddisfazione, dirlo e sentirselo dire.



sabato 1 febbraio 2014

Aggiornamenti e piccole pazzie.

Mentre noto che oggi non puoi metterti a guardare nessun video su youtube senza prima passare per la pubblicità al duetto di Rihanna e Shakira che giocano a fare le veline mora e bionda (ma in versione un pò più zozza), vi dò qualche aggiornamento rapido, tanto lo so che, se è venerdì sera e state leggendo, è perchè siete a casa, cercando un'alternativa al guardare la pioggia fuori dal vetro e al pensare che, forse, quel video tristerrimo è meglio che non lo rivediate un'altra volta...

Il primo aggiornamento riguarda il musical CINQUE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, che è andato in scena alle Carrozzerie_not ieri sera: ci sono andata e, secondo me, è stato carino ma veramente TROPPO breve (chissà cosa ne hanno pensato Thony e Colapesce, che erano tra il pubblico :)

I quattro giovanissimi che hanno interpretato i personaggi del fumetto da cui è tratto il lavoro sono stati davvero bravi e simpatici e Toffolo - che, col sangue finto in faccia, per tutto il tempo ha sorriso di cuore mentre suonava la chitarra - mi è sembrato il loro degno "padre spirituale" però io avrei voluto che durasse un pò di più di quaranta minuti, almeno per la parte musicale, quindi diciamo che, se vi capita che lo rifacciano dove siete voi, sappiate che passerete una serata gradevole vedendo un bello spettacolo ma la città, con un tempo da lupi e in un giorno infrasettimanale, merita di essere attraversata per qualcosa di più "SOSTANZIOSO", secondo me.

Spero che quella sostanza, domani, me la dia la data di CHORDE, il festival alla Chiesa Metodista, con Blixa Bargeld e Teho Teardo, di cui ho parlato nello scorso post.

Non ho resistito e mi sono fatta un regalo extra: si campa una volta sola, i rimpianti non mi piacciono ed era inutile continuare a guardare il sito dei biglietti in prevendita con l'ansia che finissero da un momento all'altro, come infatti è successo.

Dopo aver comprato il biglietto, mi sono riletta questa recensione FA.VO.LO.SA. pubblicata un pò di mesi fa su Onda Rock.

"L'arma segreta di "Still Smiling" è quindi presto detta. È la passione. La passione di due che su questa musica ci sono cresciuti e se la portano nel cuore. Avete presente quando Blixa Bargeld alla fine di un concerto con i suoi Einstürzende Neubauten in quel di Bologna dichiarò: "Un giorno, quando incontrerete il Creatore, potrete dirgli: ho visto la tua band preferita"? Bene, dopo aver sentito "Still Smiling" avrete un'idea in più per non presentarvi a mani vuote a questo appuntamento."



Alla luce del biglietto comprato tra mille dubbi, rivedere le parole che ho riportato virgolettate, mi ha fatto sorridere, con l'idea di collezionare davvero un altro di quegli avvenimenti da raccontare ai miei nipoti ("zia vostra, quando era già in fase ed età "diversamente giovane", un sabato sera se ne è andata sola - ma il concerto era sold out, quindi proprio sola sola non era - a vedere questi tipi strani e geniali che suonavano in una chiesa in centro a Roma".

Ai suggerimenti su cose da fare in questo weekend, che avevo inserito nello scorso post, aggiungo un festival, che inizia questa domenica, 2 febbraio, @Teatro Lo Spazio, in zona San Giovanni, e che ha un titolo davvero suggestivo: DOMENICHE SERA DI MUSICA A PIEDI NUDI.

Si comincia con ROBERTO ANGELINI, che porta in scena il suo tributo a Nick Drake, e si prosegue, due settimane dopo, con l'etnofolk di MIMMO CAVALLARO (la mia amica Barbara sarà contenta :)



C'è un biglietto d'ingresso, che nel caso di Angelini è di 10 euro, per gli altri non so... nella prossima vita, oltre a nascere fantasiosa voglio nascere RICCA (o titolare di infiniti accrediti per eventi musicali :)