Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2014

Così uniti mai più: appuntamenti fino al 26 febbraio

Prima di lanciare qualche proposta di uscite - musicali e cinematografiche - da stasera in poi, vorrei dire due parole (ciao Carmen, quando torni? questa l'hanno capita solo i fanZ) su SANREMO.

Evviva l'essere sufficientemente sicuri di sè (chissà se è un effetto dell'invecchiamento :) da ammettere tranquillamente di guardarlo, pur sapendo che molti la troveranno una cosa indecente... ecco, magari non guardarlo tuttotutto, magari con delle pause per commentare su facebook-fare uno spuntino-fare la pipì però sì, guardare Sanremo!!!

Che cosa mi ha colpito finora?

La canzone di Arisa eliminata dalla gara, che ricorda un pò l'andamento da bolero della versione di "Goccia" con Robert Wyatt (ma senza la stessa magia), mi è piaciuta poco anche se l'ha scritta Cristina Donà... magari riascoltandola, chissà...

Francesco Renga (qualcuno ha scritto "vestito come uno della banda della Magliana"), di cui non ho sentito i pezzi ma che ha portato una ventata PAZZESCA di testosterone sul palco dell'Ariston (alleluja)...

Tanta robbba, Francè!


Il medley con le canzoni di Claudio Baglioni, perchè, anche se lui sembra appena uscito dal museo delle cere, mi sono ritrovata a cantarle TUTTE ("Strada facendo" e "1000 giorni di te e di me" in primis), come quando ero tesserata al suo fan club, cosa che non ho mai rinnegato e che, anzi, guardo con la simpatia che si riserva ai ricordi teneri e buffi...

LUI, The Niro, che son rimasta sveglia fino a tardi con la febbre per poter vedere live e mi ha emozionato come se fosse un mio amico, perchè conosco il suo percorso e la sua coerenza artistica e sapere che è nel mondo della musica da oltre 10 anni, con tantissimi pezzi belli, e lo hanno messo nelle "nuove proposte", a 36 anni, dovrebbe farmi rabbia e invece mi porta solo una dolce malinconia...

Guardatevi il video della sua esibizione di ieri, con la sua 1969, e ditemi se non vi prendono al cuore la sua aria sicura e spaurita allo stesso tempo e questa canzone bellissima, che parla di un momento particolare, lo sbarco dell'uomo sulla luna, come si potrebbe parlare di un sogno meraviglioso a cui sono stati affidate tante speranze di cambiamento, esattamente come si fa tutte le volte che ci fidiamo di un sogno, qualsiasi esso sia... "stati uniti mai più... così uniti mai più..." ...
E' bellissimo anche il video su youtube, con un astronauta che gira il mondo per catturare i suoni da spedire nello spazio: il vagito di un bambino, l'abbaiare di un cane, le onde del mare, il suono di una chitarra...


Veniamo a qualche suggerimento per le prossime sere :)


  • oggi, venerdì 21 febbraio, concerto di GIANCANE, progetto solista di Giancarlo Barbati, chitarrista degli ormai più che amati MURO DEL CANTO @La Calzoleria, locale (che non conosco) in via Prenestina all'altezza di Porta Maggiore (ingresso con tessera da 5 euro). Ecco, Giancarlo/Giancane è bravo e simpatico e, soprattutto, non si vergogna di dire che lui GUARDA SANREMO (da qualche parte su fb, nei giorni scorsi, aveva scritto che avrebbe suonato nelle pause pubblicitarie :) Se non avessi ancora qualche linea di febbre, starei già là... pazienza, lo rivedrò al Black Out col Muro il 14 marzo... là vado pure con la febbre a 40°!!!

  • sabato 22: ALESSANDRO FIORI, TOMMASO DI GIULIO & altri @Forte Fanfulla (ingresso a offerta libera + tessera Arci) per una serata dal titolo emblematico: LA SOLITA MENATA INDIE oppure Dj Set SO '90'S @Le Mura (ingresso con tessera da un euro)

  • lunedì 24: ANNA CALVI @Auditorium Parco della Musica.
Anna Calvi è brava davvero ed io mi pregio di averla vista già due volte dal vivo, la prima delle quali quando è venuta la prima volta in Italia e ha suonato al Circolo degli Artisti a 10 euro. Da allora, Anna ha fatto un altro disco e il prezzo dei suoi live è triplicato... ciao Anna, ci rivediamo quando vinco qualche biglietto o mi danno un accredito -__-

Lunedì 24 c'è anche la possibilità di vedere, alle 21 al NUOVO CINEMA PALAZZO a San Lorenzo, il film LA MIA CLASSE, con Valerio Mastandrea, che verrà poi riproiettato nei due giorni a seguire, sempre alle 21, al Teatro Valle. 
Sembra un film molto interessante e nei cinema ci è rimasto poco e niente... chi viene con me???

domenica 19 gennaio 2014

La presa a male del weekend (cercando lo Sugarman che è in me)

Solo qualche riga per dire due cose:

  •  a Francesco Di Bella e alle sue canzoni meravigliose e piene di poesia io vorrò sempre bene ma, vedendolo dal vivo col nuovo progetto, nello stesso posto - la Locanda Atlantide- che meno di un anno fa era stato STRAPIENO per i suoi ormai disciolti 24 Grana, mi viene solo in mente un gigantesco BOH??? 


Che senso ha una nuova band per ripresentare le stesse canzoni che abbiamo amato col vecchio gruppo? Lo posso capire umanamente - perchè si litiga ferocemente pure tra fratelli, figuriamoci tra i componenti di una band - ma musicalmente no.
Tra l'altro, un conto erano i pezzi in acustico, voce & chitarra, così come venivano presentati all'inizio di questa nuova avventura musicale, un conto sono questi nuovi arrangiamenti, che non sono brutti, no, ma rendono tutto PIATTO, mentre una delle caratteristiche dei pezzi dei 24 Grana era proprio la VARIETA'.
Continuo ad ascoltare le due versioni de LA COSTANZA, quella di Ballads e quella del capolavoro Metaversus dei 24 Grana, e penso che non ci siano paragoni su quale sia la più intensa (ogni volta che parte la musica dopo il verso "me movo e nun me pare o' vero e fà" per me è GODIMENTO PURO, anche a distanza di 15 anni dall'uscita dell'album)





Ripeto: Di Bella è bravo, la sua NAPULE SE SCETA, unico inedito del disco nuovo, è un pezzo meraviglioso nella sua dolce malinconia, ma a me la nuova versione di VESTO SEMPRE UGUALE, moscia e senza pogo, davvero mi fa venire in mente che "non voglio crescere mai", per dirla con Bobo Rondelli.


  • Se è un periodo fiacco, se anche solo vagamente vi sfiora il pensiero che i vostri anni migliori sono passati e ormai vi tocca solo ACCONTENTARVI delle briciole della vita che sognavate, andate al Dei Piccoli a vedere SEARCHING FOR SUGARMAN (ancora per oggi in programmazione, poi chissà...)
E' una storia talmente bella e lui un personaggio talmente straordinario che stenterete a credere che sia tutto vero ma, nello stesso tempo, uscirete dalla sala sentendo un pò più possibile che, davvero, prima o poi la vostra parte "Sugarman", non intesa nel senso originale della canzone, che parla di uno spacciatore :) , ma quella che vuole fare ciò che ama ed essere riconosciuta ed apprezzata per questo, prima o poi emergerà.


mercoledì 29 agosto 2012

Fine agosto (e Roma si sveglia a suon di new wave)


"Agosto è il mese più freddo dell'anno..." cantavano i Perturbazione, in un pezzo di qualche anno fa.

Beh, dal punto di vista dei concerti a Roma, agosto è stato effettivamente piuttosto "freddo" (l'ultimo guizzo, per quanto mi riguarda, l'han dato i Placebo quasi un mese fa, al Rock in Roma) ma, per fortuna, la città si sta svegliando :)
A traghettarci verso settembre ormai imminente (e la prima settimana ci saranno iniziative praticamente TUTTE LE SERE... ne parliamo tra qualche giorno :) ci sono un pò di appuntamenti secondo me interessanti.

Uno potrebbe essere la rassegna di cinema Locarno a Roma, che si tiene da domani, giovedì 30 agosto, a domenica 2 settembre presso i giardini di piazza Vittorio.

Ci sono due film in particolare che mi incuriosiscono: Somebody up there likes me, in programma venerdì 31, e Padroni di casa, il giorno dopo.

A prezzo pieno, le proiezioni costano 7 euro. Per chi, come me, meriterebbe la tessera gold dell'Atac (se solo esistesse) o ha la Card della Feltrinelli o una serie di altre tessere abbastanza diffuse, il prezzo è 6 euro. Se ho capito bene, pagando un ingresso si possono vedere entrambi i film in programmazione per ciascuna serata.
A legger bene il manifesto della rassegna, mi sono accorta che si parla di "ingresso per la visione di UN film", quindi forse la formula "un ingresso, due film nella stessa sera" valeva solo per le proiezioni pre-Locarno che si son tenute a luglio e agosto... peccato :(

Un appuntamento invece a cui vorrei TAAAANTO partecipare è la proiezione del docu-film CROLLO NERVOSO, al parco del Torrione per la rassegna Pigneto Spazio Aperto.
Non so se l'abbiano diviso in due tranche (giovedì 30 e venerdì 31) perchè dura MILLEMILA ore ma correrei volentieri il rischio.
Ho letto in una bella recensione online che è diviso in 3 parti da 50 minuti ognuna (le prime due in programma per il 30, la terza il giorno dopo):

  1. Onde emiliane
  2. Firenze sogna
  3. Italia wiva

Ricopio le info dalla pagina online che pubblicizza la prima parte della proiezione e capirete PERCHE' mi sembra così interessante da vedere:
Nei primi degli anni '80 ci fu un boom senza precedenti del "modello italiano", nell'arte e nella cultura ma anche nel costume e nella vita di tutti i giorni. Tra queste realtà trovano spazio gruppi musicali che, superata la fase più aspra e nichilista del punk, cercano nuovi linguaggi e diffondono la loro attività in tutta la penisola: Gaznevada, Litfiba, CCCP, Denovo, Diaframma, Neon, Underground Life, Bisca, Pankow, Gang, Violet Eves, Moda, Monuments, Art Fleury, Kirlian Camera, Detonazione, Timoria, Frigidaire Tango, Afterhours e molti altri

Sarebbe piaciuto da morire al mio amato Pier Vittorio Tondelli, questo documentario...

Alla seconda parte della proiezione, il 31, seguirà un filmato che ho visto perchè già gira da un pò su youtube  e rappresenta davvero un documento prezioso per chi è "malato" di musica e di anni '80 nella loro espressione più lontana dalla "Milano da bere" e dai terrificanti paninari che tanto andavano in voga allora: TEMPI MODERNI- CCCP FEDELI ALLA LINEA.


Chi viene???